Tu sei qui:

Descrizione dettagliata

1. Evoluzione del business

Il comparto della distribuzione automobilistica si trova in una fase di ridefinizione strategica. Le concessionarie stanno progressivamente orientandosi verso modelli di business più diversificati, in cui il focus non è più esclusivamente sulla vendita del nuovo, ma anche su settori a maggior potenziale evolutivo come l’usato, i servizi post-vendita e le soluzioni per la mobilità. L’adozione di nuovi strumenti digitali e l’integrazione di brand emergenti completano un quadro in costante trasformazione.

2. Intelligent Retail

La digitalizzazione e l’intelligenza dei processi stanno diventando asset fondamentali per la competitività delle concessionarie. Cresce l’interesse per la gestione avanzata dei dati cliente e per l’implementazione di iniziative personalizzate, che migliorino l’efficacia commerciale e la customer experience. Parallelamente, l’apertura verso l’innovazione, anche attraverso la collaborazione con startup, rappresenta un ulteriore driver di sviluppo nel contesto del retail automotive.

3. Sostenibilità

La sostenibilità si afferma come una leva strategica imprescindibile, non solo in ottica ambientale, ma anche reputazionale ed economica. Le concessionarie iniziano a integrare pratiche sostenibili nei processi aziendali, rafforzando il dialogo con partner selezionati sulla base di criteri ESG. Il ruolo dei costruttori (OEM) è determinante nel fornire supporto operativo e incentivi mirati, facilitando l’adozione di modelli più virtuosi lungo tutta la filiera.

4. Risorse Umane

La trasformazione del settore richiede nuove competenze e una rinnovata attenzione al capitale umano. Le aziende riconoscono la necessità di investire in formazione e aggiornamento continuo, affrontando al contempo le difficoltà legate all’attrazione e alla selezione di profili adeguati. L’evoluzione del retail automotive passa anche dalla capacità di sviluppare organizzazioni più flessibili, attrattive e orientate alla crescita professionale.

Informazioni prodotto

Lingua

Italiano

Pagine totali

31

Data uscita

Maggio 2025

Formato

Digitale (PDF)

Automotive Retailer Perspective 2025

Lo Studio analizza le principali evoluzioni del settore automotive dal punto di vista dei concessionari. Dall'innovazione nei modelli di business all'impatto dell'Intelligenza Artificiale, passando per il welfare aziendale e le sfide dell'agenzia, questo report offre dati concreti e insight strategici per affrontare il futuro della distribuzione automobilistica con successo.

290,00  IVA esclusa

Contattaci

Descrizione dettagliata

1. Evoluzione del business

Il comparto della distribuzione automobilistica si trova in una fase di ridefinizione strategica. Le concessionarie stanno progressivamente orientandosi verso modelli di business più diversificati, in cui il focus non è più esclusivamente sulla vendita del nuovo, ma anche su settori a maggior potenziale evolutivo come l’usato, i servizi post-vendita e le soluzioni per la mobilità. L’adozione di nuovi strumenti digitali e l’integrazione di brand emergenti completano un quadro in costante trasformazione.

2. Intelligent Retail

La digitalizzazione e l’intelligenza dei processi stanno diventando asset fondamentali per la competitività delle concessionarie. Cresce l’interesse per la gestione avanzata dei dati cliente e per l’implementazione di iniziative personalizzate, che migliorino l’efficacia commerciale e la customer experience. Parallelamente, l’apertura verso l’innovazione, anche attraverso la collaborazione con startup, rappresenta un ulteriore driver di sviluppo nel contesto del retail automotive.

3. Sostenibilità

La sostenibilità si afferma come una leva strategica imprescindibile, non solo in ottica ambientale, ma anche reputazionale ed economica. Le concessionarie iniziano a integrare pratiche sostenibili nei processi aziendali, rafforzando il dialogo con partner selezionati sulla base di criteri ESG. Il ruolo dei costruttori (OEM) è determinante nel fornire supporto operativo e incentivi mirati, facilitando l’adozione di modelli più virtuosi lungo tutta la filiera.

4. Risorse Umane

La trasformazione del settore richiede nuove competenze e una rinnovata attenzione al capitale umano. Le aziende riconoscono la necessità di investire in formazione e aggiornamento continuo, affrontando al contempo le difficoltà legate all’attrazione e alla selezione di profili adeguati. L’evoluzione del retail automotive passa anche dalla capacità di sviluppare organizzazioni più flessibili, attrattive e orientate alla crescita professionale.

Informazioni prodotto

Lingua

Italiano

Pagine totali

31

Data uscita

Maggio 2025

Formato

Digitale (PDF)

    Hai bisogno di altre informazioni?