Tu sei qui:

Descrizione dettagliata

1. Evoluzione del business

Il settore automotive sta attraversando una trasformazione profonda, spinta da cambiamenti nei modelli di consumo e nell’approccio dei dealer. Questo capitolo analizza le principali aree di evoluzione, tra cui la crescita dei servizi finanziari e assicurativi, l’importanza della customer experience e la digitalizzazione della vendita. Si esplorano le strategie per diversificare l’offerta, sviluppare l’e-commerce e rispondere alle nuove esigenze di mobilità, con dati concreti sull’adattamento delle concessionarie a questi trend.

2. Welfare e benessere in azienda

Il benessere dei dipendenti è sempre più centrale per la competitività delle aziende. Questo capitolo evidenzia le iniziative di welfare adottate dai dealer, come il miglioramento del work-life balance, la flessibilità oraria e la creazione di ambienti di lavoro più confortevoli. Vengono analizzati i benefici di queste politiche in termini di fidelizzazione del personale e aumento della produttività, insieme agli ostacoli principali, come i costi e la resistenza culturale.

3. Intelligenza Artificiale in concessionaria

L’IA sta rivoluzionando il settore, ma quanto sono preparati i dealer? Questo capitolo esamina il livello di adozione dell’IA nelle concessionarie e le aree aziendali più impattate, come marketing, vendite e post-vendita. Si approfondisce il potenziale dell’IA nel migliorare l’efficienza operativa, la personalizzazione dell’esperienza cliente e la gestione dei dati, fornendo anche un quadro sugli investimenti previsti dalle aziende in questa tecnologia.

4. Agenzia

Il passaggio al modello di agenzia rappresenta una delle sfide più critiche per i dealer. Questo capitolo esplora il livello di preparazione delle concessionarie rispetto a questa transizione, le principali criticità da affrontare (gestione della disponibilità delle auto, pricing, ruolo del marketing) e l’impatto delle normative, come la legge 108/2022 e i suoi emendamenti.

5. Risorse umane

La preparazione del personale è fondamentale per affrontare le sfide del mercato automotive. In questo capitolo si analizzano le competenze necessarie per il futuro, le difficoltà nel reperire nuove figure professionali e le strategie più efficaci per colmare il gap di competenze, come formazione interna, job rotation e ingaggio di nuove risorse. Si esaminano inoltre i trend di turnover e i canali più utilizzati per la ricerca e selezione del personale.

Informazioni prodotto

Lingua

Italiano

Pagine totali

30

Data uscita

Maggio 2024

Formato

Digitale (PDF)

Automotive Retailer Perspective 2024

Lo Studio analizza le principali evoluzioni del settore automotive dal punto di vista dei concessionari. Dall'innovazione nei modelli di business all'impatto dell'Intelligenza Artificiale, passando per il welfare aziendale e le sfide dell'agenzia, questo report offre dati concreti e insight strategici per affrontare il futuro della distribuzione automobilistica con successo.

290,00  IVA esclusa

Contattaci

Descrizione dettagliata

1. Evoluzione del business

Il settore automotive sta attraversando una trasformazione profonda, spinta da cambiamenti nei modelli di consumo e nell’approccio dei dealer. Questo capitolo analizza le principali aree di evoluzione, tra cui la crescita dei servizi finanziari e assicurativi, l’importanza della customer experience e la digitalizzazione della vendita. Si esplorano le strategie per diversificare l’offerta, sviluppare l’e-commerce e rispondere alle nuove esigenze di mobilità, con dati concreti sull’adattamento delle concessionarie a questi trend.

2. Welfare e benessere in azienda

Il benessere dei dipendenti è sempre più centrale per la competitività delle aziende. Questo capitolo evidenzia le iniziative di welfare adottate dai dealer, come il miglioramento del work-life balance, la flessibilità oraria e la creazione di ambienti di lavoro più confortevoli. Vengono analizzati i benefici di queste politiche in termini di fidelizzazione del personale e aumento della produttività, insieme agli ostacoli principali, come i costi e la resistenza culturale.

3. Intelligenza Artificiale in concessionaria

L’IA sta rivoluzionando il settore, ma quanto sono preparati i dealer? Questo capitolo esamina il livello di adozione dell’IA nelle concessionarie e le aree aziendali più impattate, come marketing, vendite e post-vendita. Si approfondisce il potenziale dell’IA nel migliorare l’efficienza operativa, la personalizzazione dell’esperienza cliente e la gestione dei dati, fornendo anche un quadro sugli investimenti previsti dalle aziende in questa tecnologia.

4. Agenzia

Il passaggio al modello di agenzia rappresenta una delle sfide più critiche per i dealer. Questo capitolo esplora il livello di preparazione delle concessionarie rispetto a questa transizione, le principali criticità da affrontare (gestione della disponibilità delle auto, pricing, ruolo del marketing) e l’impatto delle normative, come la legge 108/2022 e i suoi emendamenti.

5. Risorse umane

La preparazione del personale è fondamentale per affrontare le sfide del mercato automotive. In questo capitolo si analizzano le competenze necessarie per il futuro, le difficoltà nel reperire nuove figure professionali e le strategie più efficaci per colmare il gap di competenze, come formazione interna, job rotation e ingaggio di nuove risorse. Si esaminano inoltre i trend di turnover e i canali più utilizzati per la ricerca e selezione del personale.

Informazioni prodotto

Lingua

Italiano

Pagine totali

30

Data uscita

Maggio 2024

Formato

Digitale (PDF)

    Hai bisogno di altre informazioni?