- Home
- Categorie filtrabili
- Concessionari
- L’industria europea dell’auto: crisi e resilienza strategica
Descrizione dettagliata
Il documento analizza in modo sistemico i fattori che stanno trasformando l’industria automobilistica europea, offrendo una guida chiara e strutturata per imprese, manager e stakeholder della filiera automotive.
In un contesto segnato da transizione energetica, digitalizzazione, pressione normativa e nuova competizione globale, il documento si propone come strumento operativo per comprendere rischi, opportunità e linee d’azione concrete.
Contenuti:
- Capitolo 1 – Diagnosi della crisi:
Analizza le cause profonde del declino competitivo dell’industria UE, tra cui la leadership persa sull’innovazione, lo spostamento verso l’Asia e il ritardo sull’elettrico. - Capitolo 2 – Il Report Draghi:
Esamina le criticità sistemiche dell’industria europea e propone interventi su investimenti, innovazione, energia e politiche industriali. - Capitolo 3 – La Bussola UE per la competitività:
Traccia la nuova roadmap strategica per rafforzare la produttività e l’autonomia strategica dell’Europa. - Capitolo 4 – Dialogo Strategico sull’Automotive:
Approfondisce le raccomandazioni specifiche per il rilancio del settore auto a livello europeo. - Capitolo 5 – Proposte per la resilienza industriale:
Fornisce una visione integrata tra sostenibilità ambientale, sviluppo tecnologico e riqualificazione delle competenze.
Perché è utile alle imprese:
- Chiarisce il contesto competitivo europeo e globale.
- Sintetizza le principali policy europee con impatto diretto sull’automotive.
- Offre spunti strategici per orientare investimenti, formazione e innovazione.
- È una base solida per il confronto con istituzioni, fornitori e partner internazionali.
Informazioni prodotto
Lingua
Italiano
Pagine totali
76
Data uscita
Maggio 2025
Formato
Digitale (PDF)
L’industria europea dell’auto: crisi e resilienza strategica
Gratuito
Descrizione dettagliata
Il documento analizza in modo sistemico i fattori che stanno trasformando l’industria automobilistica europea, offrendo una guida chiara e strutturata per imprese, manager e stakeholder della filiera automotive.
In un contesto segnato da transizione energetica, digitalizzazione, pressione normativa e nuova competizione globale, il documento si propone come strumento operativo per comprendere rischi, opportunità e linee d’azione concrete.
Contenuti:
- Capitolo 1 – Diagnosi della crisi:
Analizza le cause profonde del declino competitivo dell’industria UE, tra cui la leadership persa sull’innovazione, lo spostamento verso l’Asia e il ritardo sull’elettrico. - Capitolo 2 – Il Report Draghi:
Esamina le criticità sistemiche dell’industria europea e propone interventi su investimenti, innovazione, energia e politiche industriali. - Capitolo 3 – La Bussola UE per la competitività:
Traccia la nuova roadmap strategica per rafforzare la produttività e l’autonomia strategica dell’Europa. - Capitolo 4 – Dialogo Strategico sull’Automotive:
Approfondisce le raccomandazioni specifiche per il rilancio del settore auto a livello europeo. - Capitolo 5 – Proposte per la resilienza industriale:
Fornisce una visione integrata tra sostenibilità ambientale, sviluppo tecnologico e riqualificazione delle competenze.
Perché è utile alle imprese:
- Chiarisce il contesto competitivo europeo e globale.
- Sintetizza le principali policy europee con impatto diretto sull’automotive.
- Offre spunti strategici per orientare investimenti, formazione e innovazione.
- È una base solida per il confronto con istituzioni, fornitori e partner internazionali.
Informazioni prodotto
Lingua
Italiano
Pagine totali
76
Data uscita
Maggio 2025
Formato
Digitale (PDF)